How to make a Gluten Free Vegan Frittata // by Conscious Rebhell
- consciousrebhell
- May 18, 2021
- 3 min read

Here is the link to the recipe: https://youtu.be/Yn4y6H_-uOI
One of the things I miss the most since going mainly vegan is a good old Italian traditional frittata.
I couldn't believe, when I tried this the first time, how good it is and how it actually resembles the taste of the non vegan one (but without the heaviness of the eggs).
So I had to make a video about it, to share with everybody how amazing and simple this recipe is.
Let's see how to make it in no time!
INGREDIENTS (for a 28 cm Frittata):
- 1 cup of chickpeas flour (130 gr);
- 1 cup of fresh water (240 gr);
- 3 tbsp of extra virgin olive oil (plus 3 tbsp for the pan);
- 1 tsp of salt;
- black pepper (as much as you like)
+
- 1.5 cups of courgettes (zucchini) cut in discs (190 gr) (+ half a cup of water to cook them)
- 1 cup of finely chopped red onions (160 gr)
HOW TO:
- in a bowl put the flour and add little by little the water, keep on mixing with a whisk;
- add the oil, the salt and the black pepper, mix well;
- to make the mixture smooth, use and immersion blender and mix for 2 minutes;
- now to the courgettes and the onions. Cut the first one in tiny discs and finely chop the second one;
- put half a cup of water in a pan, and drop both inside to cook until soft and until the water it's gone;
- when ready, drop courgettes and onions in the chickpeas flour mixture, mix well;
- in another pan, put 3 tsbp of extra virgin olive oil and, when well hot, drop the mixture inside making sure that the courgettes are evenly spread;
- let it cook for 5 - 7 minutes on a medium flame (keep an eye or it will burn!);
- start to detach the frittata gently form the sides and underneath with a spatula;
- using a big lid (or another flat pan, like I did in the video) gently turn the frittata on the other side, put it back in the pan so it will cook even the other side, for another 5 - 7 minutes;
- place it on a nice serving plate and enjoy it (hot or cold, is delicious in both ways) with a fresh salad or any vegetables of your choice! I love it with a nice tomatoes salad!
Buon appetito!
Peace and Rebel!
VERSIONE IN ITALIANO
Una delle cose che mi mancano di piu' da quando sono passata (per la maggiorparte, ma ancora non totalmente) alla dieta vegana, e' una bella frittata tipica del nostro Belpaese.
Non potevo crederci, quadno provai questa ricetta, quanto buona fosse e quanto somigliasse a quella non vegana (ma senza la pesantezza delle uova).
Ed ho quindi deciso di farne un video per condividere con voi quanto e' pazzesca e semplice da fare.
Vediamo come farla in tempo zero!
INGREDIENTI(per una Frittata di circa 28 cm):
- 130 gr di farina di ceci;
- 240 gr d'acqua;
- 3 cucchiai di olio evo + 3 cucchiai per la padella;
- 1 cucchiaino di sale;
- pepe nero
+
- 190 gr di zucchini tagliati a rondelle (+ mezzo bicchiere di acqua per cuocerli);
- 160 gr di cipolle rosse fatte a pezzettini
PROCEDIMENTO:
- in una ciotola porre la farina ed aggiungervi l'acqua, continuando a mescolare con una frusta;
- aggiungere olio, sale e pepe, mescolare per bene;
- per rendere il mix omogeneo, mixare con un frullatore ad immersione per circa 2 minuti;
- ora passiamo alle zucchine ed alle cipolle. Tagliate le prime a rondelle e tritate finemente le seconde;
- porre mezzo bicchiere di acqua in una pentola, aggiungervi zucchine e cipolle e lasciarle cuocere per 5 minuti fino a che saranno tenere e l'acqua sara' evaporata;
- quando pronte, aggiungerle al mix di farina preparato in precedenza, mescolare bene;
- in una padella, versare 3 cucchiai di olio e, quando ben caldo, aggiungervi il mix di verdure e pastella, facendo attenzione al fatto che le zucchine siano ben sparse su tutta la circonferenza;
- lasciar cuocere 5 - 7 minuti a fiamma media (tenete sott'occhio per evitare di bruciarla!);
- con una spatola, iniziate a staccare la frittata dai bordi e da sotto;
- usando un coperchio ampio (od un'altra padella come ho fatto io) girate la frittata dall'altro lato, e riponetela a cuocere per altri 5 - 7 minuti nella padella;
- ora ponetela su un bel piatto ed e' pronta! Vi consiglio di mangiarla (calda o fredda, e' deliziosa in entrambi i casi) con una bella insalata di pomodori freschi!
Buon appetito!
Peace and Rebel!
Commenti